MANIFATTURA 5.0: diverse forme di creatività
Le nuove punte della serie V-DRILL e le frese in metallo duro V-MILL di Vargus Novatea Italy rappresentano un chiaro esempio di approccio integrato. Questi utensili offrono una combinazione di precisione, durata e resistenza straordinarie.
Innovazione tecnologica e competenza umana: è il binomio vincente della meccanica moderna. Nel mondo della meccanica, infatti, l'innovazione non si limita agli strumenti o alle macchine, ma coinvolge anche le persone che li utilizzano. E' questo il concetto che guida ogni passo della ricerca e sviluppo di Vargus Novatea Italy”, spiega Armando Lastella, Managing Director dell’azienda. “Le tecnologie possono evolversi rapidamente, ma senza l’input umano rimangono solo potenzialità inespresse. Per questo motivo, continuiamo a investire sia nel progresso tecnologico sia nella formazione delle persone”. Le nuove punte della serie V-DRILL e le frese in metallo duro V-MILL sono l’espressione di questa visione e rappresentano un chiaro esempio di approccio integrato. Questi utensili, costruiti in ultra-micro grana e con rivestimenti avanzati, offrono una combinazione di precisione, durata e resistenza straordinarie. Progettati per affrontare le sfide più impegnative nei settori del medicale, dell’aerospaziale e dell’automotive, garantiscono prestazioni eccellenti su materiali difficili, come acciai inossidabili e leghe resistenti al calore.
Il design ottimizzato delle punte V-DRILL e delle frese V-MILL è pensato per ridurre al minimo le vibrazioni e massimizzare l’efficienza di taglio. Grazie all’affilatura dei taglienti e al substrato in metallo duro di ultima generazione, offrono, inoltre, una resistenza al calore e all’usura superiori, garantendo una durata prolungata anche nelle condizioni più gravose.
Ma il vero valore di questi utensili emerge solo quando sono utilizzati da persone formate e competenti. “La tecnologia, da sola, non è sufficiente. Senza una forza lavoro qualificata, capace di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti, l’innovazione resta incompleta.
In Vargus Novatea Italy, abbiamo fatto della formazione un pilastro del nostro successo. Offriamo ai nostri clienti corsi specifici, non solo sulla filettatura ma su tutte le aree della lavorazione meccanica. Questi corsi permettono di aggiornare costantemente gli operatori, mettendoli nelle condizioni di utilizzare al meglio le nuove tecnologie e ottenere così un vantaggio competitivo reale", dice Armando Lastella. "La sinergia tra uomo e macchina è ciò che permette all'innovazione di trasformarsi in efficienza produttiva. Ogni nuovo utensile non deve essere preso in considerazione singolarmente, ma come parte integrante di un processo più ampio, dove l’interazione tra la competenza umana e la macchina è il vero motore del cambiamento”, conclude il manager.
La gamma di punte V-DRILL e di frese V-MILL
UTENSILI COME OPERE D'ARTE
Dall'inizio del 2023 Vargus Novatea Italy è diventata la quindicesima filiale del gruppo Vargus. Un passaggio che unisce un passato fondato sulle competenze e sulla tradizione a un futuro di innovazione nello sviluppo degli utensili e nei servizi ai clienti. Come attestano le novità tecnologiche e il valore di una preparata squadra di professionisti.
Immaginiamo di dover cercare un utensile per la produzione di un particolare ad alto contenuto tecnologico e di non riuscire a trovare nulla di adatto sul mercato. Perché tutto è troppo generico, troppo banale.
Secondo Armando Lastella, che da circa un anno è il Managing Director di Novatea Italy, la sfida più grande con cui un produttore di utensili deve fare i conti ogni giorno è proprio questa: riuscire a dare ai clienti esattamente ciò di cui hanno bisogno. “Non si tratta solo di vendere loro un prodotto, ma anche e soprattutto di affiancarli nel processo di realizzazione dei loro progetti”, ci ha spiegato. “Essere un produttore di utensili è sicuramente una grande responsabilità che agisce su diversi livelli, accettando le sfide che il mercato propone, differenziandosi dai competitor e mantenendo alta l’attenzione su questioni cruciali come la sostenibilità”.
In un universo in continua evoluzione è quindi ancora una volta l’innovazione la chiave che innesca tutto, la forza trainante dietro ogni cambiamento e progresso, la spinta propulsiva che obbliga a guardare oltre il presente e a immaginare il futuro, esplorando nuove idee per trovare sempre nuove opportunità di crescita.
L’innovazione è da sempre anche il cuore della filosofia di Novatea, come dimostra l’ampia gamma di utensili e frese di precisione, frutto di una lunga tradizione, che mette a disposizione del mercato.
GRANDE ESPERIENZA
Da circa un anno e mezzo Vargus Novatea Italy è la quindicesima filiale del gruppo Vargus Ltd., tra i leader mondiali nel settore della filettatura e produttore di utensili di alta qualità per il taglio, la scanalatura e la sbavatura per l’industria metalmeccanica.
La sua nascita è abbastanza recente ed è collocata ufficialmente il 15 gennaio 2023, giorno in cui Vargus Ltd. ha acquisito il 100% delle quote di Novatea S.p.A., dando vita a Vargus Novatea Italy, che oggi conta nel suo organico 12 persone, destinate a crescere nel tempo. “Il nostro approccio è multisettoriale”, ha proseguito Lastella. “Ci rivolgiamo all’industria automobilistica, tra i cui requisiti troviamo la precisione e l’affidabilità delle filettature, ma anche all’aerospace, dove la filettatura garantisce la tenuta e la resistenza di componenti in materiali leggeri, e all’energia, i cui sistemi di fissaggio collegano tubi e valvole in sistemi ad alta pressione. A questi si aggiungono l’elettronica, il medicale, il chimico e l’alimentare”.
INVESTIRE SULLE PERSONE
Chi opera in una nicchia di mercato sa bene che specializzazione e formazione sono due prerequisiti imprescindibili per poter offrire al mercato un’esperienza di acquisto in completa sicurezza, ma questo non sempre è sufficiente.
“Le aziende investono ingenti somme in marketing, innovazione tecnologica e design per conquistare un vantaggio competitivo, ma spesso si dimenticano di valorizzare un elemento chiave: le risorse umane”, ha sottolineato Armando Lastella. “In Novatea abbiamo deciso di fare proprio questo: investire sulle persone, facendole diventare uno dei nostri più grandi fattori di differenziazione, credendo nel valore delle idee e nella passione. L’innovazione di prodotto è fondamentale, così come quella di processo, ma è il pensiero critico che distingue l’uomo dalla tecnologia. È il pensiero critico che fa la vera grande differenza, diventando un patrimonio inestimabile”
PUNTARE ALL’ECCELLENZA
“La visione strategica deve pensare in grande puntando all’eccellenza e non alla mediocrità”, ha fatto poi presente Lastella. “E questo è possibile solo investendo nella ricerca e sviluppo per creare utensili all’avanguardia che superino le aspettative del mercato. Noi, per esempio, con la serie MACH abbiamo reinventato la filettatura”.
Sono infatti tante le caratteristiche che rendono rivoluzionario l’inserto di tornitura per filettare MACH TT di Novatea. Questa soluzione brevettata permette di ridurre il numero di passate e il tempo di lavorazione del 50%, aspetto decisamente importante sia per chi opera nella mass production sia per chi deve abbattere drasticamente il tempo ciclo sui piccoli lotti rendendo le lavorazioni più efficienti. Progettato per supportare carichi elevati, il sistema offre una grande rigidità e fornisce un’ottima finitura superficiale, a fronte di una grande semplicità di utilizzo. La particolarità dello staffaggio impiegato e del rivestimento universale VK8, adatto alla lavorazione di tutti i tipi di materiali, rendono questa linea di prodotto un’ottima soluzione per svariati processi di lavorazione.
Lanciata poco più di un anno e mezzo fa, l’ultima novità della gamma di frese a filettare MACH TM consente invece di ridurre del 60% il tempo di lavorazione, offrendo un’eccellente finitura superficiale e un aumento del 25% della durata dell’utensile.
QUELLO CHE VERRÀ
Oggi Vargus Novatea Italy si appresta a guardare il futuro con molte idee ed entusiasmo. Tante le iniziative annunciate da Armando Lastella, a partire dalla creazione di sinergie con altre aziende per ampliare ulteriormente l’offerta.
“Stiamo lavorando molto sulla customer experience ”, ha poi aggiunto il Managing Director di Novatea Italy. “Per farlo, pensiamo che la migliore da seguire sia lo scambio continuo con i clienti, che ci permetta di raccogliere feedback utili a migliorare i nostri servizi. Un altro punto su cui stiamo lavorando è poi l’espansione geografica e applicativa, con l’obiettivo di penetrare nuovi mercati, seppur sempre mantenendo alto il nostro livello di specializzazione”.
Armando Lastella, Managing Director di Novatea Italy